Primi, Ricette

Pasta alla gricia, ricetta, curiosità e i vini da abbinare

Pasta alla Gricia: Il Trionfo dei Sapori Romani che Ti Farà Sorridere con Ogni Morso

La pasta alla Gricia è un autentico piatto romano che conquista i palati con la sua semplicità e ricchezza di sapore. Preparata con pochi ingredienti di qualità, questa delizia culinaria è un vero e proprio inno alla tradizione gastronomica della Città Eterna. In questo articolo, ti sveleremo tutti i segreti per cucinare la pasta alla Gricia come un vero romano, godendo di un’esplosione di sapori che ti farà venire l’acquolina in bocca.

Curiosità: La pasta alla Gricia è considerata una delle antenate della più famosa Amatriciana. Si narra che il nome di questo piatto derivi da “gricia”, un termine che indicava i pastori romani che, durante le loro escursioni in montagna, preparavano un pasto veloce e gustoso con i pochi ingredienti che avevano a disposizione.

     

Ingredienti

Gli ingredienti necessari per la pasta alla Gricia sono:

  • 320 grammi di pasta (preferibilmente rigatoni o bucatini)
  • 150 grammi di guanciale
  • 70 grammi di pecorino romano grattugiato
  • pepe nero macinato fresco
  • sale.

 

Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.

 

Preparazione

Per preparare la pasta alla Gricia, inizia cuocendo la pasta in abbondante acqua salata fino a quando risulterà al dente. Nel frattempo, taglia il guanciale a cubetti e rosolalo in una padella antiaderente fino a renderlo croccante e dorato. Una volta cotto, rimuovi il guanciale dalla padella e tienilo da parte.

Scola la pasta e mantecala nella padella con il guanciale croccante, aggiungendo una generosa manciata di pecorino romano grattugiato e una spolverata di pepe nero macinato fresco. Mescola energicamente per fondere il formaggio e creare una salsa cremosa che avvolgerà la pasta in un abbraccio irresistibile.

Per renderla più dietetica, puoi optare per l’utilizzo di pasta integrale o senza glutine, che apporta una maggiore quantità di fibre e nutrienti essenziali. Inoltre, riduci la quantità di formaggio se desideri una versione più leggera.

Abbinamenti enologici

L’abbinamento enologico per la pasta alla Gricia è un’esperienza gustativa da non perdere. Il vino rosso è la scelta ideale per esaltare i sapori decisi e intensi di questo piatto romano. Un buon Chianti Classico o un Rosso di Montepulciano sono perfetti per il loro carattere fruttato e una buona acidità, che bilanciano il gusto salato del guanciale e del pecorino.

Se preferisci i vini bianchi, un Vermentino o un Greco di Tufo possono essere scelte sorprendenti, con le loro note fresche e minerali che contrastano delicatamente con la sapidità della pasta alla Gricia.

Vieni a scoprire altre ricette irresistibili e abbinamenti enologici su Baccoperbacco enoteca online, dove la passione per il cibo e il vino si fondono per creare esperienze indimenticabili. Non farti scappare questa gioia culinaria e tuffati nella bontà autentica della pasta alla Gricia!